Latest Album

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut rhoncus risus mauris, et commodo lectus hendrerit ac.

banner
RORY ROLLINS

Blog

Is This What We Want? 1000 UK Artists’ provocation against AI – La provocazione di 1000 UK Artists contro l’IA

Eng – It is called Is This What We Want? and is a silent album produced by the 1000 Uk Artists collective to protest against the British government’s proposal to grant artificial intelligence companies unlimited access to intellectual works, including music, books and shows, for training their systems. According to this bill, authors would neither be asked for permission to use their works nor would they be paid a fee. This is a move that goes in the opposite direction to the copyright protection regulations that until now have been cornerstones in the legislation of European states.

Released on 25 February on major music streaming platforms, the album consists of twelve tracks that play background noise. No music or voices. What makes the purpose of such an original work even clearer are their titles, which put in a row make up the phrase The British Government must not legalise music theft to benefit AI Companies. A way to draw the attention of the general public to the impact, which they claim is devastating, that AI is having on the music and record industry.

The album is collectively signed by the thousand artists involved, all of whom are credited as co-authors, although each track is by a single musician who has remained anonymous. Among the most famous names are those of Annie Lennox, Damon Albarn, Kate Bush, Paul McCartney, Elton John, Björn Ulvaeus of Abba, as well as Tori Amos, Billy Ocean, the Clash and Oscar-winning composer Hans Zimmer. The fear that all these artists share is that of being deprived of their art and the possibility of producing new works. The risk of artificial intelligence systems monopolising the music scene, emptying it of human creativity, is not so far-fetched for them.

In a statement to Wired, a magazine specialising in new technologies, Ed Newton-Rex, a British composer and former manager in the AI sector, pointed out that putting musicians’ lives in the hands of AI companies would have disastrous consequences, because it would allow these systems to exploit their talent and then replace them. This would damage one of the most important creative industries in the world.

According to some, however, this attempt is understandable but ineffective, a bit like trying to hold back water in a river with your hands. There are already artificial intelligence platforms capable of generating songs or even entire soundtracks in a few seconds, by writing a simple prompt. Increasingly sophisticated programmes that can clone voices or create new ones that are very lifelike. The worlds of music, film and all areas of work that value the works of human ingenuity seem to be threatened by the speed and efficiency of generative intelligence systems. A contrast that will mark our near future.

Tracklist

1 The
2 British
3 Government
4 Must
5 Not
6 Legalise
7 Music
8 Theft
9 To
10 Benefit
11 AI
12 Companies

Ita – Si intitola Is This What We Want? ed è un silent album prodotto dal collettivo 1000 Uk Artists per protestare contro la proposta del governo britannico di concedere alle società di intelligenza artificiale l’accesso illimitato a opere intellettuali, incluse musica, libri e spettacoli, per l’addestramento dei loro sistemi. Secondo questo disegno di legge, agli autori non verrebbe chiesta né l’autorizzazione all’utilizzo delle loro opere né sarebbe corrisposto un compenso. Una mossa che va in direzione opposta rispetto alle norme sulla tutela dei diritti d’autore che fino ad adesso sono stati dei capisaldi nelle legislazioni degli stati europei.

Pubblicato il 25 febbraio sulle maggiori piattaforme di streaming musicale, l’album si compone di dodici tracce che riproducono rumori di fondo. Niente musica o voci. A rendere ancora più chiaro lo scopo di quest’opera così originale i loro titoli, che messi in fila compongono la frase The British Government must not legalise music theft to benefit AI Companies. Un modo per attirare l’attenzione del grande pubblico sull’impatto, a loro dire devastante, che l’IA sta avendo sull’industria musicale e discografica.

L’album è firmato collettivamente dai mille artisti coinvolti, tutti accreditati come co-autori, sebbene ogni traccia sia stata realizzata da un singolo musicista rimasto anonimo. Tra i nomi più noti ci sono quelli di Annie Lennox, Damon Albarn, Kate Bush, Paul McCartney, Elton John, Björn Ulvaeus degli Abba, oltre a Tori Amos, Billy Ocean, i Clash e il compositore premio Oscar Hans Zimmer. La paura che tutti questi artisti condividono è quella di vedersi privati della loro arte e della possibilità di produrre nuove opere. Il rischio che i sistemi di intelligenza artificiale monopolizzino il panorama musicale, svuotandolo della creatività umana, non è poi così campato in aria per loro.

In una dichiarazione a Wired, rivista specializzata in nuove tecnologie, Ed Newton-Rex, compositore britannico ed ex manager nel settore AI, ha sottolineato come mettere la vita dei musicisti nelle mani delle società di IA avrebbe delle conseguenze disastrose, perché permetterebbe a questi sistemi di sfruttare il loro talento per poi sostituirli. In questo modo si danneggerebbe una delle industrie creative più importanti al mondo.

Secondo alcuni, però, questo tentativo è comprensibile ma inefficace, un po’ come cercare di trattenere l’acqua di un fiume con le mani. Esistono già piattaforme di intelligenza artificiale capaci di generare canzoni o addirittura intere colonne sonore in pochi secondi, scrivendo un semplice prompt. Programmi sempre più sofisticati che possono clonare voci o crearne di nuove assai verosimili. Il mondo della musica, quello del cinema e tutti gli ambiti lavorativi che valorizzano le opere dell’ingegno umano, sembrano essere minacciati dalla velocità e dall’efficienza dei sistemi di intelligenza generativa. Una contrapposizione che segnerà il nostro prossimo futuro.

Tracklist

1 The
2 British
3 Government
4 Must
5 Not
6 Legalise
7 Music
8 Theft
9 To
10 Benefit
11 AI
12 Companies

 

No Comments

Post a Comment