Latest Album

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut rhoncus risus mauris, et commodo lectus hendrerit ac.

banner
RORY ROLLINS

Blog

“Sublime menace and sonic enormity”: 50 years of Pink Floyd’s The Dark Side of the Moon – “Sublime minaccia ed enormità sonora”: 50 anni di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd

Glum, ponderous songs about madness, mortality and greed, punctuated with tense instrumentals. Was that a blueprint for a blockbuster? It hardly sounds like the makings of one of the best-selling albums of all time. But there’s no denying the popularity and tenacity of “The Dark Side of the Moon,” the indelible album that Pink Floyd released 50 years ago, on March 1, 1973. Looming like an inscrutable monolith, “Dark Side” spent nearly all of the next 14 years — through punk, disco, early hip-hop and the pop heyday of MTV — lodged in Billboard’s Top 200 album chart. It arrived during the analog, material days of record stores and vinyl LPs, when an album purchase was a commitment. And no matter how familiar “Dark Side” went on to become as an FM radio staple, people still wanted their own copy, or perhaps a new copy to replace a scratched-up one. In the digital era, “The Dark Side of the Moon” album returned to the charts on CD, selling and then streaming more millions.

In 1973, “Dark Side” was an album that worked equally well to show off a new stereo — or, for a few early adopters, a quadraphonic system — or to be contemplated in private communion with headphones and a joint. The ticking clocks, alarms and chimes that open “Time” are startlingly realistic even when they’re no longer a surprise, and the perpetual-motion synthesizers and desperate footfalls of “On the Run” are eternally dizzying.
Stately tempos, cavernous tones and solemn framing announce the high seriousness of “Dark Side,” which begins and ends with the sound of a heartbeat. Its tracks are punctuated with voices from Pink Floyd’s road crew and friends, dispensing loop-ready tidbits like “I’ve always been mad” in working-class accents.
Like other overwhelming best sellers of the 1970s and 1980s — Michael Jackson’s “Thriller,” the Eagles’ “Hotel California,” Fleetwood Mac’s “Rumours” — “Dark Side” deals with disillusionment, fear and resentment despite the polish of its production. It’s troubled and obsessive at heart, not tidy. Countless bands and producers would learn from Pink Floyd how to fuse grandeur and malaise, how a few well-placed sounds can say far more than a showy display of virtuosity.

“Dark Side” was very much a product of its era. The early 1970s were prog-rock’s heyday, particularly in Britain, where bands like Genesis, King Crimson and Yes were constructing suite-length songs and unveiling elaborate conceits. But the early 1970s were also a time when the utopian promises of the hippie era were fading, pushed back by entrenched interests and corporate co-optation. “Dark Side” captures naïve hopes falling away.
It was Pink Floyd’s eighth album, the continuation of a cult career that had been synonymous with psychedelia and progressive rock: with extended structures and open-ended jams, with verbal conundrums and with an oh-wow appreciation of reverberant textures and spatial effects.

Waters tackled big topics: “Time,” “Money,” war, the inevitability of death, the triviality of daily life, the importance of seizing the moment. His perspective is dour. In “Breathe (in the Air),” he describes life as a “race towards an early grave”; in “Time, he observes that every sunrise brings you “One day closer to death.” But the reason “Dark Side” became a blockbuster is that Pink Floyd’s music — the full band, with Richard Wright’s self-effacing but fundamental keyboards, Waters on bass, Nick Mason’s steadfast drumming and Gilmour’s probing, slashing, keening guitar — defies all that miserabilism.
The album builds dramatically and inexorably toward the songs that close each side of the LP. “The Great Gig in the Sky,” which ends Side 1, is a progression of tolling, processional keyboard chords from Wright, topped by spoken words denying fear of death — “You’ve got to go sometime” — followed by Clare Torry’s leaping, soaring, riveting vocal improvisation. She’s a pure life force, with pain and freedom and determination in her voice, refusing to accept oblivion. (Torry only received composer credit for her top line in 2005, along with an undisclosed settlement, after suing the band.)

The album’s conclusion — “Brain Damage” seguing into “Eclipse,” both written by Waters — reads as bleak but feels like transcendence. In “Brain Damage,” the singer feels himself succumbing to mental illness. “The lunatic is in my head,” he warns, answered by a snippet of maniacal laughter; in the chorus, he sings, “If your head explodes with dark forebodings too/I’ll see you on the dark side of the moon.”
Then, in “Eclipse,” he makes his way toward a revelatory oneness — “All that is now and all that is gone/And all that’s to come and everything under the sun is in tune” — only to see it swallowed by darkness as “the sun is eclipsed by the moon.” But in both songs, the music swells behind him, with churchy organ and robust major chords, pealing guitar and gospelly choir harmonies. As the album ends, tidings of catastrophe sound like triumph; it’s a fist-pumping arena-rock finale.
In recent interviews, Waters has described the message of the album more positively. “What is really important is the connection between us as human beings, the whole human community,” he told Berliner Zeitung in February. That’s revisionist; “Dark Side” luxuriates in alienation, futility and desperation. Its persistence reveals just how many listeners feel the same.

 

                       Pink Floyd on RockDream.zone

 

Dopo mezzo secolo, “The Dark Side of the Moon” risuona ancora.
L’intramontabile blockbuster dei Pink Floyd ha unito grandiosità e malessere per diventare uno degli album più venduti di tutti i tempi. Canzoni cupe e pesanti sulla follia, la mortalità e l’avidità, punteggiate da strumentali tesi. Era stato progettato per essere un blockbuster? È difficile credere che sia stato pensato per diventare uno degli album più venduti di tutti i tempi. Ma non si può negare la popolarità e la tenacia di “The Dark Side of the Moon”, l’indelebile album che i Pink Floyd pubblicarono 50 anni fa, il 1° marzo 1973. Incombente come un imperscrutabile monolite, “Dark Side” trascorse quasi tutti i successivi 14 anni – attraverso il punk, la disco, il primo hip-hop e il periodo d’oro del pop di MTV – entrando nella classifica dei 200 migliori album di Billboard. È uscito negli anni dei negozi di dischi e degli LP in vinile, quando l’acquisto di un album era un impegno. E non importa quanto familiare “Dark Side” sia diventato un punto fermo della radio FM, le persone volevano ancora la propria copia, o forse una nuova copia per sostituirne una graffiata. Nell’era digitale, l’album “The Dark Side of the Moon” è tornato in classifica su CD e poi con milioni di ascolti in streaming.

Nel 1973, “Dark Side” era un album che funzionava ugualmente bene per sfoggiare un nuovo stereo – o, per alcuni dei primi utenti, un sistema quadrifonico – o da contemplare in comunione privata con cuffie e uno spinello. Il ticchettio degli orologi, le sveglie e i rintocchi che aprono “Time” sono sorprendentemente realistici anche quando non sono più una sorpresa, e i sintetizzatori del moto perpetuo e i passi disperati di “On the Run” sono eternamente vertiginosi.

Tempi maestosi, toni cavernosi e inquadrature solenni annunciano l’alta serietà di “Dark Side”, che inizia e finisce con il suono di un battito cardiaco. Le sue tracce sono punteggiate dalle voci della troupe e degli amici dei Pink Floyd, che dispensano bocconcini pronti per il loop come “I’ve always been mad” con l’accento della classe operaia.

Come altri travolgenti best seller degli anni ’70 e ’80 – “Thriller” di Michael Jackson, “Hotel California” degli Eagles, “Rumors” dei Fleetwood Mac – “Dark Side” affronta la disillusione, la paura e il risentimento nonostante la raffinatezza della sua produzione. È turbato e ossessivo nel cuore, non ordinato. Innumerevoli band e produttori avrebbero imparato dai Pink Floyd come fondere grandiosità e malessere, come pochi suoni ben posizionati possono dire molto di più di una vistosa esibizione di virtuosismo.

“Dark Side” era decisamente un prodotto della sua epoca. I primi anni ’70 furono il periodo di massimo splendore del prog-rock, in particolare in Gran Bretagna, dove band come Genesis, King Crimson e Yes stavano costruendo canzoni lunghe una suite e svelando concetti elaborati. Ma i primi anni ’70 furono anche un periodo in cui le promesse utopiche dell’era hippie stavano svanendo, respinte da interessi radicati e dalla cooptazione corporativa. “Dark Side” cattura le speranze ingenue che svaniscono.

Era l’ottavo album dei Pink Floyd, la continuazione di una carriera di culto che era stata sinonimo di psichedelia e rock progressivo: con strutture estese e jam aperte, con enigmi verbali, trame riverberanti ed effetti spaziali.

Waters ha affrontato temi importanti: “Il tempo”, “Il denaro”, la guerra, l’inevitabilità della morte, la banalità della vita quotidiana, l’importanza di cogliere l’attimo. La sua prospettiva è austera. In “Breathe (in the Air)”, descrive la vita come una “corsa verso una tomba prematura”; in “Time”, osserva che ogni alba ti porta “Un giorno più vicino alla morte”. Ma il motivo per cui “Dark Side” è diventato un blockbuster è che la musica dei Pink Floyd – la band al completo, con le tastiere discrete ma fondamentali di Richard Wright, Waters al basso, la batteria risoluta di Nick Mason e la chitarra penetrante, tagliente e acuta di Gilmour – rende tutto ciò miserabilismo.

L’album si sviluppa drammaticamente e inesorabilmente verso le canzoni che chiudono ogni lato dell’LP. “The Great Gig in the Sky”, che conclude il lato 1, è una progressione di accordi di tastiera in stile processionale di Wright, sormontati da parole pronunciate che negano la paura della morte – “You’ve got to go sometime” – seguiti dal balzo di Clare Torry , impennata, avvincente improvvisazione vocale. È una pura forza vitale, con dolore, libertà e determinazione nella sua voce, che rifiuta di accettare l’oblio. (Torry ha ricevuto il merito di compositrice per la sua linea principale solo nel 2005, insieme a un accordo non divulgato, dopo aver citato in giudizio la band.)

La conclusione dell’album – “Brain Damage” che segue “Eclipse”, entrambi scritti da Waters – si legge come desolante ma sembra trascendenza. In “Brain Damage”, il cantante si sente soccombere alla malattia mentale. “Il pazzo è nella mia testa”, avverte, a cui risponde un frammento di risata maniacale; nel ritornello canta: “Se anche la tua testa esplode di oscuri presentimenti / ti vedrò sul lato oscuro della luna”.

Quindi, in “Eclipse”, si fa strada verso un’unità rivelatrice – “Tutto ciò che è ora e tutto ciò che è andato / E tutto ciò che verrà e tutto sotto il sole è in sintonia” – solo per vederlo inghiottito dall’oscurità mentre “il sole è eclissato dalla luna”. Ma in entrambe le canzoni, la musica si gonfia dietro di lui, con organo da chiesa e robusti accordi maggiori, chitarra squillante e armonie di cori gospel. Alla fine dell’album, la notizia della catastrofe suona come un trionfo; è un finale rock da arena da pugno.

In recenti interviste, Waters ha descritto il messaggio dell’album in modo più positivo. “Ciò che è veramente importante è la connessione tra noi come esseri umani, l’intera comunità umana”, ha detto a Berliner Zeitung a febbraio.”Dark Side” si crogiola nell’alienazione, nella futilità e nella disperazione. La sua persistenza rivela quanti ascoltatori si sentono allo stesso modo.

Pink Floyd on RockDream.zone

No Comments

Post a Comment